Il webinar affronta l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella pratica legale attraverso un approccio bifasico che coniuga teoria e applicazione. La prima sessione offre una ricostruzione completa della normativa applicabile all'AI, mappando il complesso sistema di interferenze normative tra disposizioni europee, nazionali e settoriali, per poi focalizzarsi sull'analisi della recente legge italiana e del suo impatto specifico sulla professione forense. La seconda sessione esplora le concrete applicazioni delle piattaforme AI nell'attività quotidiana dell'avvocato, dalla ricerca giurisprudenziale alla redazione di atti, evidenziando potenzialità e criticità operative.
Particolare attenzione viene dedicata ai profili deontologici, alle questioni di responsabilità professionale e alle implicazioni assicurative derivanti dall'uso di strumenti di intelligenza artificiale. La presenza di un tecnico giurista garantisce il necessario raccordo tra aspetti normativi e implementazione pratica, offrendo una prospettiva interdisciplinare che facilita la comprensione degli aspetti tecnologici per i professionisti del diritto. L'evento si propone di fornire agli avvocati gli strumenti per navigare consapevolmente l'innovazione tecnologica, bilanciando opportunità di efficientamento con il rispetto dei doveri professionali e la gestione dei rischi connessi
Per
il convegno è stato richiesto l'accreditamento di n. 2 crediti formativi.